notizie
Esonero contributivo ai giovani agricoltori
Il disegno di legge di bilancio 2020 introduce un nuovo esonero contributivo del 100% per 24 mesi a favore dei giovani agricoltori che si iscriveranno alla previdenza agricola tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2020, sulla falsa riga di quello già concesso nel 2017 e...
Corrispettivi telematici obbligatori anche per i forfettari
A partire dal 1° gennaio 2020, l’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi entrerà in vigore anche per tutti gli esercenti che svolgono attività di commercio al dettaglio e assimilate, compresi coloro che si avvalgono del...
Nella bozza del decreto fiscale contributi a fondo perduto per l’innovazione delle aziende agricole
Nella bozza del decreto fiscale collegato alla manovra di bilancio, pubblicato lunedì 21 ottobre, è presente l’articolo 54 intitolato “Sviluppo dell’innovazione in agricoltura”. Il testo dell’articolo dice: Al fine di favorire l’efficienza economica, la...
Bandi GAL Guilcer Barigadu – contributo a fondo perduto del 70%
Il GAL Barigadu Guilcer ha pubblicato due bandi, con contributi a fondo perduto sino al 70%, a sostegno del potenziamento e diversificazione dell'offerta turistica del territorio, nell'ambito del turismo sostenibile, uno indirizzato alle imprese agricole e uno alle...
Trasmissione telematica dei corrispettivi. I dubbi sui forfettari
Inquadramento Dal 1° luglio scorso i contribuenti esercenti le attività di commercio al minuto un volume d'affari superiore a 400.000 euro, sono obbligati a trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate i corrispettivi giornalieri. Dal 1°...
Agevolazioni per la riapertura e l’ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi
L’incentivo è previsto nell’articolo 30 ter del Decreto Crescita, convertito in legge il 27 giugno 2019. L’agevolazione spetta ai soggetti che procedono all'ampliamento di esercizi commerciali già esistenti o alla riapertura di esercizi chiusi da almeno sei mesi,...
Riqualificazione energetica: sconto sul corrispettivo.
Il decreto crescita ha introdotto una nuova modalità di trasferimento delle detrazioni fiscali spettanti, ma le piccole e medie imprese non hanno convenienza nell’accettare questa modalità, vediamo il perché. In luogo dell’utilizzo diretto delle detrazioni...
Sanzioni per il ritardato invio della fattura elettronica
Il Decreto fiscale 2019 veicolato nel DL n. 119/2018 conv. in L. 136/2018, all’art. 10 - rubricato "Disposizioni di semplificazione per l'avvio della fatturazione elettronica - introduce modifiche all’all'art. 1, co. 6, D. Lgs. 127/15, dopo il secondo periodo,...
Maggiori controlli sulle locazioni brevi con la nuova banca dati
Introdotto un “codice identificativo” per individuare ogni immobile ricettivo Il decreto crescita (DL n. 34/2019) ha introdotto importanti novità in materia di contrasto all'evasione nel settore delle locazioni brevi. Si ricorda che vengono definite “locazioni...
Trasmissione telematica dei corrispettivi
Negli ultimi anni le disposizioni normative riguardanti la trasmissione telematica dei corrispettivi sono cambiate nel corso del tempo, passando da una fase opzionale a una obbligatoria per determinati settori. TIMELINE (art. 2, c.1, D.Lgs. n. 127/2015) Con...