Per poter decifrare quanto previsto dalla norma serve una lettura incrociata della modulistica, dell’avviso e delle FAQ pubblicate dalla Regione.
Visto le numerose chiamate ricevute per rispondere sempre alle medesime domande ho pensato di riportarle qui, e scrivere “le mie FAQ (risposte a domande frequenti)”
Domanda 1)
Il periodo va dal 23/02 al 23/04, gli 800 euro sono per tutto il periodo oppure essendo 2 mesi sono 1.600?
Sono 800 mensili, per cui potenzialmente potresti ricevere 1.600 euro.
Domanda 2)
L’avviso dice che l’indennità spetta se il reddito del nucleo non supera gli 800 mensili fino a 3 componenti, da aggiungere 100 ogni componente aggiuntivo. Se siamo in 5 quindi non dobbiamo superare i 1.000 euro?
No. La Regione con la FAQ n. 67 ha specificato che non bisogna superare gli 800 euro, specificando che “La legge quanto al limite di reddito, non differenzia tra nuclei familiari in ragione del numero dei componenti”.
Mentre il sussidio ricevuto varia in base ai componenti:
– nucleo familiare composto fino a n. 3 persone euro 800,00
– nucleo familiare composto di n. 4 persone euro 900,00
– nucleo familiare composto di n. 5 persone euro 1.000,00
L’entità del valore economico della indennità è incrementata di 100,00 per ogni ulteriore componente.
Il sussidio verrà comunque erogato per la differenza, per esempio nel caso in questione se il reddito fosse di 700 verrebbero erogati 300 euro, per ogni mese. (1.000 – 700).
Domanda 3)
Ho ricevuto i 600 euro dall’INPS. Posso fare la domanda? quanto possono darmi?
Sì, puoi fare la domanda. Ma i 600 euro si sommano al reddito familiare per il limite degli 800.
Per cui, se in famiglia è l’unico reddito ti verrà erogato:
– per il periodo 23.02 – 23.03 euro 200 (800 – 600)
– per il periodo 23.03 – 23-04 euro 600
Attenzione! Se lo Stato, per il mese di aprile erogherà altri 600 euro (o i possibili 800), dovrai restituire i soldi al Comune. Siccome c’è un’altissima probabilità che avvenga, stai attento.
Domanda 4)
In famiglia siamo in 4, marito e moglie con due bambini, abbiamo entrambi ricevuto l’indennizzo di 600 euro, ci spetta il contributo? Se sì, quanto?
Essendo in quattro, il limite di reddito è di 900 euro mensili. Nel vostro caso, per il mese di marzo con il solo indennizzo arrivate a 1.200 euro, quindi superate gli 800 euro.
Considerato però che la domanda al Comune è per un periodo di 2 mesi, potreste ricevere 400 euro (1.200 : 2 mesi = 600 euro mensili || 800 – 600 = 200 euro per ogni mese).
Tuttavia, come risposto alla domanda sopra, se lo Stato dovesse erogare l’indennizzo per aprile dovrete restituire i 400 euro al comune.
Domanda 5)
Io sono in cassa integrazione, il mio coniuge non lavora e abbiamo 2 figli. Tuttavia ad oggi non ho ancora ricevuto nulla. Mi spetta l’indennizzo?
La Regione, con la FAQ n. 3 ha specificato che la domanda verrà inserita in graduatoria, in attesa che la cassa integrazione venga approvata ed erogata. Successivamente si verificherà che questa sia inferiore ad 800 euro – nel caso in esame a 900 visto che sono in 4 nel nucleo – e solo dopo verrà pagata per la differenza.
La cassa integrazione in genere è il 70% della busta, per cui puoi fare il calcolo per capire se supererai gli 800 euro mensili.
Domanda 6)
Io lavoro, il mio coniuge è disoccupato e abbiamo due figli. Ci spetta qualcosa?
Se il reddito del coniuge è inferiore ad 800 euro mensili vi spetta la differenza tra i 900 euro (nucleo di 4 persone) e il reddito del coniuge.
Salve io ho percepito le 600 euro sono un autonomo mia moglie a marzo ha percepito uno stipendio di 826 euro in famiglia siamo in 4 Ad aprile vera messa i cassa integrazione quindi presumo che scenderà sotto le 800 euro potrò fare la domanda più avanti ? Adesso non mi spetta ? Come mi devo comportare grazie mille
Essendo in 4 il vostro limite è di 900 euro totali. Per questo limite fa cumulo sia il reddito di sua moglie che i 600 euro di indennizzo.
Sua moglie percepirà la cassa integrazione, per cui la domanda verrà comunque “sospesa” sino all’approvazione della cassa (è stato specificato nelle FAQ pubblicate dalla Regione).
Tuttavia sforate sicuramente il reddito visto che per aprile lo Stato pare voglia nuovamente erogare l’indennizzo agli autonomi e sua moglie riceverà la cassa.
Inoltre, le faccio notare che se anche foste rimasti sotto il limite dei 900 euro vi avrebbero erogato la differenza, non 800 euro.
A mio avviso, nel vostro caso non vi spetta.
Buonasera, mi è stata pagata la busta paga di gennaio tramite bonifico il 21-02 ma mi è stata accreditata in conto il 24-02. Devo tenerne conto nella domanda, pur essendo la busta di gennaio?
No, non deve tenerne conto.
Salve, a suo parere i buoni spesa erogati dal comune vanno cumulati per il calcolo del reddito?
Dalle faq della Regione sardegna sembrerebbe di no, vorrei sapere la sua interpretazione. Grazie!
Salve, non vanno considerati.
Buonasera, io che ho sono presente nello stato di famiglia dei miei genitori , ma fiscalmente ne sono fuori e vivo allo stesso indirizzo dei miei anche se appartamenti separati, quindi di fatto vivo sola e attualmente il mio reddito è zero,potevo usufruire di questo bonus di 800 euro?
Nelle FAQ pubblicate dalla regione c’è qualche risposta in merito ma non sono sicura di aver capito bene!
Grazie anticipatamente.
Buonasera,
non mi è molto chiara la sua situazione, tuttavia il fatto di non essere fiscalmente a carico non significa non far parte dello stesso nucleo.
Le posso consigliare di chiedere in comune il suo stato di famiglia.
Grazie della risposta, vivo nella stessa casa dei miei genitori ( stesso civico) ma piani differenti, ma anche se fiscalmente separata sono presente nello stato di famiglia , quindi stessa famiglia anagrafica! Ma il bando e anche delle FAQ della regione fanno una distinzione tra famiglia anagrafica e nucleo familiare e pensavo fosse il mio caso! Poi per definizione il nucleo familiare non comprende le persone che sosteniamo fiscalmente? Ovviamente sbaglierò, ma a questo punto è corretto che non dovevo avere quegli 800 euro?
Lei risulta nella stessa abitazione, quindi nello stesso nucleo familiare. Credo sia necessario dividere l’abitazione, anche catastalmemte, e crearne due distinte per fare due nuclei a parte.
Per sicurezza chieda al suo comune.
buongiorno io percepisco reddito di cittadinanza per un importo pari a 600 euro a partire dal 15 marzo avendo fatto richiesta il 27 febbraio e sono disoccupata… in famiglia sono sola con due minori… posso fare la domanda o non mi spetta? grazie
Salve, si può fare domanda. Le daranno in tutto 400€ (800€ – 600€) moltiplicato per due mensilità.
Buonasera, io che ho sono presente nello stato di famiglia dei miei genitori , ma fiscalmente ne sono fuori e vivo allo stesso indirizzo dei miei anche se appartamenti separati, quindi di fatto vivo sola e attualmente il mio reddito è zero,potevo usufruire di questo bonus di 800 euro?
Nelle FAQ pubblicate dalla regione c’è qualche risposta in merito ma non sono sicura di aver capito bene!
Grazie anticipatamente.
Buon pomeriggio, come posso fare la domanda online? grazie!
Verifichi sul sito del suo comune, c’è sicuramente l’annuncio
Salve il mio compagno è un ambulante ( camioncino bar) è ha già percepito bonus 600 € dal Inps può fare domanda.? E io a mia volta sono disoccupata e non ho nessun reddito ma non siamo sposati posso fare domanda? Grazie
Si potete fare la domanda. Al suo compagno verrà erogata la differenza mensile, 200€.
Salve, sono una dipendente del settore privato che ha lavorato fino al 04 marzo, che è stata poi messa in cassa integrazione in deroga, di cui però ancora non si conosce né l’importo né i tempi di erogazione.
Se possibile, vorrei un chiarimento su cosa significa “avere un reddito inferiore a €800,00 mensili netti relativamente al periodo dal 23.2.2020 al 23.4.2020”.
Si intende quanto incassato effettivamente (ad esempio il 10 marzo ho incassato lo stipendio di febbraio, mese lavorato per intero, mentre per marzo ho incassato il 10 aprile i 4 giorni lavorati)
Oppure si intende il reddito prodotto nel periodo compreso dal 23.2.2020 al 23.4.2020?? Quindi nel mio caso dal 23.2.2020 al 04.03.2020….
Grazie.
Saluti
Si intende il reddito del periodo. Nel suo caso specifico la regione ha dichiarato che il contributo verrà erogato solo dopo l’approvazione della cassa e per la differenza tra gli 800 e la cassa integrazione.
Inserisca il reddito del periodo Dal 23/02 al 29/02 (prenda il reddito dalla busta, lo divida per 29 giorni, moltiplichi il risultato per 6).
Poi spunti la casella dove dichiara che percepita l’indennità .
Buongiorno, ho percepito la mensilità dicembre il 27 febbraio e gennaio il 16 aprile, quindi in ritardo.
Mi chiedo se fanno reddito e devo dichiararlo.
Grazie mille
Salve, nel caso di un lavoratore autonomo bloccato causa covid, coniuge con invalidità civile e accompagnamento più 2 figli disoccupati, nel punto 4 va dichiarata la pensione? E in tal caso solo la pensione di invalidità vera e propria o anche l’accompagnamento ?
E quanto spetterebbe?
Buongiorno, ritengo che la pensione di invalidità civile e l’accompagnamento non vadano ricompresi in quanto non si tratta di pensioni da lavoro ma una provvidenza economica, ossia data per sopperire ai bisogni dell’invalido.
Se lei, quale lavoratore autonomo, ha percepito l’indennizzo dei 600 euro, può prendere la differenza di 300 mensili (900 – 600).
Rientra tra i destinatari dell’indennità un qualunque disoccupato privo di redditi di lavoro o di impresa alla data del 23.02.2020, oppure occorre che lo stato di disoccupazione sia conseguente all’emergenza epidemilogica da Covid – 19?
Non è richiesto che lo stato di disoccupazione dipenda dal covid. Lo poteva essere anche da prima.
Buongiorno, mio marito è un operaio edile, ha lavorato tutto il mese di febbraio, in busta paga ha 20 giorni lavorati, per inserire nella domanda il reddito dal 23/02 al 29/02, devo dividere la somma per 20 giorni come in busta o per 29 giorni come da calendario ? Grazie
Deve dividere la somma per 29 giorni e moltiplicarla per 6.
Buon pomeriggio,
avrei un questi da sottoporle… nella domanda è inserita la voce: 2) che l’indirizzo di residenza e domicilio del nucleo famigliare alla data del 23/02/20220 è il seguente..nel mio caso non ho avuto modo di spostarmi per poter rientrare nella mia regione, vale solo la residenza o il domicilio? Grazie
La residenza e il domicilio non devono necessariamente coesistere. La residenza rileva ai fini del comune a cui presentare la domanda; il domicilio può essere anche in un comune diverso da quello di residenza, purché sia in Sardegna. Se lei ha domicilio fuori dalla sardegna non può presentare la domanda.
Salve io sono disoccupata da 3 anni e nn percepisco alcun sussidio,vivo con i miei di cui mio padre percepisce la pensione +invalidità in quanto cardiopatico.Posso accedere al bonus covid
Salve, se la pensione di suo padre non supera gli 800 euro mensili si, può accedere e percepirà la differenza tra gli 800 euro e la pensione.
L’invalidità non deve essere sommata al reddito.
Salve, il mio contratto da dipendente è scaduto il 29 feb, dal 14 aprile percepisco la NASPI di € 460. Attualmente non lavoro e non posso intraprendere neanche la ricerca di lavoro e collaborazioni causa COVID. Sono iscritta alle Gestioni Separate e per il 2020 non ho svolto attività e non ho percepito nessun compenso. Mentre nel 2019 ho lavorato ed emesso ricevute con collaborazioni di prest. occasionale. Non riesco a capire se rientro tra i possibili beneficiari della L.R. 12. L’eventuale domanda nel mio Comune di residenza dovrei inoltrarla entro il 27 aprile !
Salve, si può inoltrare la domanda inserendo il reddito MEDIO mensile percepito tra il 23-02 e 23-04.
Dalle nuove FAQ risulta che le persone con lo stesso domicilio costituiscono una famiglia e il sussidio quindi sarà unico. Io abito con altre 3 coinquiline, siamo “sconsociute”, e di certo non condividiamo i nostri soldi una con l’ altra. Una di noi ha p.iva e ha quindi preso i 600 euro, un’ altra continua a lavorare e 2 di noi invece si sono dovute fermare da lavoro. Ciò vuol dire che noi 2 non possiamo fare domanda perché viviamo con altre persone, anche se i loro redditi sono loro e di certo non vengono condivisi con noi?
Assolutamente no. Voi non costituite un nucleo familiare. Per essere considerati familiari i soggetti devono essere legati tra loro da rapporti di parentela o affinità.
Pertanto le consiglio di fare la domanda come unico componente del nucleo. Se le FAQ riportano qualcosa di diverso, per esempio come la n. 73, lasci perdere. E’ scritta male e non si capisce a cosa si riferisce.
La rassicuro che lei, presentando la domanda da sola, non sta andando ad infrangere la legge.
Grazie mille!
Buongiorno, intanto grazie per l’aiuto professionale che offre in via gratuita. Ho due domande. Sulle sue faq leggo che chi ha percepito i 600 euro statali per il primo mese andrà a compensazione e quindi per un nucleo di 3 persone e non avendo altri redditi ne riceverà 200 e fin qui tutto chiarissimo, perché però il secondo mese 600? Non dovrebbero essere 800? Inoltre occorrerà restituire il denaro al comune laddove il secondo mese si ricevesse sia il contributo regionale che quello statale, giustamente, ma quello statale secondo lei sarà automatico per tutti coloro che l’abbiano richiesto la prima volta, o basterà semplicemente non inoltrare la domanda allo stato per evitare il cumulo? O ancora se si ha diritto a quello statale è allo stato e non alla regione che bisogna chiederlo? Grazie mille per l’aiuto e la pazienza.
Salve,
in merito all’indennizzo statale, per il mese di aprile, hanno risposto alla FAQ 19: https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_38_20200417151847.pdf.
Non hanno ancora specificato nulla in merito all’erogazione dell’indennizzo per il mese di aprile. Alcune testate giornalistiche hanno scritto che verrà erogato solo a chi ha un reddito inferiore ad una certa soglia. Ma inutile fare pronostici, è meglio aspettare il decreto.
Purtroppo, continueremo a “navigare a vista…”.
Buongiorno. Sul sito predisposto per inviare le domande per il Bonus, è comparsa, dopo la compilazione, una nuova voce: integrazione domanda. Sono indicate alcune domande che bisognerebbe compilare e in fine si deve inviare l’integrazione tramite uno spazio indicato. Il problema è che non è possibile compilare alcunché tanto meno inviare, non si può accedere agli spazi da compilare. Di cosa si tratta? Grazie.
Le ho risposto su facebook. L’integrazione va compilata se, appunto, deve integrare la domanda già presentata.
Buonasera,
Io essendo partita iva ho percepito i 600€ dall’inps metre il mio ragazzo, non siamo sposati, ha continuato a lavorare. Posso fare domanda oppure siamo considerati nucleo familiare?
Buonasera,
se non fate parte dello stesso stato di famiglia non siete nello stesso nucleo. Dovrebbe chiedere in comune il suo stato di famiglia e verificare con chi risulta.
Suggerisco ai soggetti con partita IVA, che sicuramente sono seguiti da un collega, di rivolgersi a lui, in quanto conosce meglio di me la situazione è può darvi una consulenza decisamente migliore della mia.
Grazie mille.
Buongiorno vorrei chiederle se è corretto considerare ai fini del reddito solamente i 7/29 della busta paga di febbraio + la busta paga completa di marzo, considerando che, relativamente al mese di aprile, non è stato ancora percepito alcun reddito
Buongiorno, confermo che è corretto.
Saluti
Buongiorno, ho sbagliato a fare la domanda del bonus famiglia, nel momento in cui l’ho presentata la società per cui lavoro non mi ha saputo rispondere circa la cassa integrazione, adesso ho ricevuto il bonus e la cassa integrazione senza averla indicata, come faccio per restituire l’importo che non mi spetta senza incorrere in sanzioni? Grazie
Buongiorno, deve presentare una domanda integrativa di rettifica al comune, saranno loro a dirle le modalità.
Buonasera. Ho ricevuto dal Comune per marzo l’indennità di € 200, in quanto ho percepito bonus INPS di € 600. A metà maggio ho ricevuto bonus € 600 di aprile 2020. Secondo lei il Comune per aprile dovrebbe liquidarmi € 200 o € 800. Si dice che dovrebbe valere il principio della cassa e non della competenza. Quindi siccome ho ricevuto a maggio i bonus di € 600 non si dovrebbe considerare. E’ corretto? Lo stesso principio vale anche per la cassa integrazione di mia cugina che l’ha ricevuta a maggio per i mesi di marzo e di aprile? Quale è la sua interpretazione? Saluti Andrea
Salve, io ho ricevuto un solo bonus 800 euro il 9 giugno 2020. Il secondo mese avrei dovuto ricevere automaticamente il secondo pagamento o ricordo male?
Se si, devo chiedere alla regione come mai non l’ho ricevuto?
Vi ringrazio in anticipo per la risposta, buona giornata
Deve chiedere al suo comune.
Saluti